Kyoto e Nara in un giorno: Itinerario, costi e consigli utili

89
Kyoto e Nara in un giorno

Se stai organizzando il tuo viaggio in Giappone e stai cercando una guida utile e completa per organizzare la tua visita con un’escursione a Kyoto e Nara in un giorno inizia a sdraiarti comodo sul divano perché sei proprio nel posto giusto.

In questa guida gratuita scoprirai tutto ciò che devi sapere per visitare Kyoto e Nara in un giorno partendo direttamente da Osaka con l’itinerario completo da fare, attrazioni da non perdere a Kyoto e Nara, prezzi e costi dell’escursione più completa con consigli pratici e utili per il tuo prossimo viaggio in Giappone.

Il modo migliore per visitare Kyoto e Nara in un giorno è partire dalla città più vicina: Osaka.

Per questa escursione a Kyoto e Nara in un giorno ci siamo affidati alle super guide preparate e certificate di GetYourGuide prenotando online, e in anticipo, questa escursione.

Siamo partiti dal quartiere Nipponbashi di Osaka dove ci attendeva il nostro bus in direzione Kyoto e Nara, la partenza era prevista tra le ore 8.30 e 8.40 del mattino e la durata dell’escursione a Kyoto e Nara in un giorno è stata di circa 9 ore dove abbiamo fatto delle super esperienze fantastiche che ti consigliamo di fare e non perdere se stai organizzando il tuo viaggio in Giappone.

Kyoto e Nara in un giorno
Kyoto e Nara in un giorno
Kyoto e Nara in un giorno

Noi eravamo in Giappone in missione lavoro per fare il sopralluogo del nostro prossimo viaggio di gruppo che ci porterà alla scoperta di questo meraviglioso paese nel mese di Aprile e non vediamo l’ora di viaggiare con 24 super viaggiatori.

Se ti interessano i viaggi di gruppo puoi anche dare una sbirciata a questo link (spesso SOLD OUT, quindi occhio)!

Salva questo itinerario per non perderti i posti più speciali di queste due città: Kyoto e Nara.

Storia di Kyoto: Capitale del Giappone per oltre 1000 anni

Dopo circa due ore di tragitto in bus, la nostra prima tappa di questa escursione a Kyoto e Nara in un giorno è stata Kiyomizu-dera, proprio nella città di Kyoto, capitale giapponese per più di 1000 anni dove si respira la vera cultura giapponese autentica.

Il Tempio di Kiyomizu-dera è il più antico del Giappone, con una storia di oltre 1500 anni.

La storia giapponese, fonda le sue radici anche nella Cina antica, in particolare nella dinastia Tang. Infatti, proprio durante la visita del Tempio di Kiyomizu-dera è possibile notare in modo visibile come la dinastia Tang cinese abbia influenzato anche l’architettura giapponese.

In particolare, vi sono due principali caratteristiche architettoniche distintive:

  1. La prima riguarda gli angoli del tetto: noterai che non sono né troppo appuntiti e nemmeno troppo rialzati. Gli aagoli dei tetti, nella dinastia cinese, tendono solitamente a essere più alti e affilati.
  2. La seconda riguarda le travi di legno che si trovano sotto il tetto: si chiamano “áng”. Nell’architettura tradizionale cinese, le áng sono scolpite in modo affilato, somigliando ad una lama. Invece, nello stile giapponese, le áng sono piatte e spesso decorate con motivi floreali o altri ornamenti.

Una delle curiosità più interessanti, raccontataci dalla nostra guida, su questo meraviglioso posto, è stata la storia di Kyoto e come questa è sopravvissuta come capitale del Giappone per oltre 1000 anni, prima di passare il potere alla megalopoli Tokyo.

Le tre antiche capitali del Giappone sono:

  • KYOTO
  • NARA
  • KAMAKURA

Uno dei fattori principali per cui Kyoto è stata capitale per così tanto tempo, è strettamente legato alla sua posizione geografica.

Gli antichi giapponesi scoprirono che Kyoto era la città meno soggetta ai terremoti rispetto ad altre città ed è per questo che Kyoto rimase capitale per così tanti e lunghi anni, a differenza di città come Tokyo, dove terremoti e tsunami sono molto più frequenti.

Oggi Tokyo, è difesa dal quartiere Odaiba, un’isola artificiale completamente costruita per proteggere la città da fenomeni inaspettati e imprevedibili come uno tsunami. Si tratta di una gigantesca diga che protegge oggi il centro della città da fenomeni naturali.

Kyoto e Nara in un giorno
Kyoto e Nara in un giorno

La nostra guida, durante questa splendida escursione a Kyoto e Nara in un giorno, ci ha affascinati con tantissime storie e curiosità sul Giappone, tra cui le 3G di un giapponese.

Si dice che ogni persona giapponese nella sua vita incontrerà sempre 3G:

  1. Jishin: la prima è Jishin, che prende la sua “G” di “terremoto”, significa che ogni giapponese nella sua vita incontrerà almeno un terremoto;
  2. Kaji: la seconda “G” viene associata ad un “incendio”, associata alle moltissime case costruite in legno in Giappone e che, a causa di molteplici terremoti, spesso le case di legno bruciano facilmente, quindi ogni giapponese almeno una volta nella sua vita incontrerà un incendio;
  3. Oyaji: infine “oyaji” significa “nonno”, che in Giappone viene visto come una delle cose più terribili nella vita. Si tratta di un antico detto risalente alla società gerarchica dove gli anziani si trovavano al comando e al potere. Si trattava di persone molto severe e inflessibili, anche coi nipoti. Oggi questo detto ovviamente viene ricordato solo per scherzare, ma un tempo i nonni non erano ben visti come nella nostra cultura italiana.

Naturalmente, oggi tutto questo concetto è diventato una battuta tramandata di generazione in generazione.

La nostra guida, durante l’escursione a Kyoto e Nara, ci ha affascinati con tantissimi racconti sull’antico Giappone, tra cui una storia chiamata Genji Monogatari, una famosissima storia d’amore risalente a circa 1.500 anni fa, strettamente legata alla cultura del Kimono Giapponese.

Si tratta di una storia molto simile a quella italiana di Romeo e Giulietta, con due grandi famiglie in conflitto tra di loro.

cosa fare in un giorno a kyoto
dove noleggiare il kimono a kyoto

La storia del kimono giapponese è strettamente legata alla storia Genji Monogatari, poiché quest’opera letteraria descrive dettagliatamente la vita e la cultura della corte imperiale giapponese durante il periodo Heian, un’epoca della storia giapponese che va dal 794 al 1185.

Questo periodo è noto per il fiorire della cultura giapponese, con lo sviluppo dell’arte, della letteratura e della corte imperiale a Kyoto, che divenne poi il centro politico e culturale del Paese, includendo anche riferimenti agli abiti tradizionali.

I kimono, infatti, giocano un ruolo importante nel rappresentare lo status sociale, l’eleganza e l’estetica dei personaggi, riflettendo i valori e le tradizioni dell’epoca.

Quindi, se hai il desiderio di provare l’esperienza di indossare e noleggiare un Kimono in Giappone Kyoto è il posto migliore dove farlo. Proprio in questa città, le persone che ci vivono preferiscono indossare ogni giorno questo abito tradizionale.

Ti capiterà infatti di passeggiare tra i suoi vicoli e incontrare tanta gente locale che indossa il kimono tipico tradizionale.

Il consiglio, è quello di prenotare in anticipo l’esperienza, puoi noleggiare direttamente online a questo link il tuo kimono e recarti all’indirizzo indicato una volta raggiunto il Tempio Kiyomizu-dera, dista circa 4 minuti a piedi.

Proprio qui a Kyoto, è presente anche il Museo del Tessuto Nishijin-ori dove puoi trovare maestri che insegnano come viene realizzato il tessuto di un kimono giapponese. Non è una tappa prevista dall’escursione che ti stiamo consigliando, ma se prevedi di visitare Kyoto fai-da-te, ti consigliamo di visitarlo.

Uno dei posti speciali dove ti consigliamo di fare tappa colazione durante questa escursione a Kyoto e Nara in un giorno, è sicuramente lo Starbucks Tatami unico al mondo.

Si tratta dell’unico Starbucks in stile tatami esistente al mondo, dove è possibile godere di un’esperienza tipica giapponese e sederti sul famosissimo tatami.

starbucks particolare da vedere a kyoto

Il tatami giapponese è una stuoia tradizionale realizzata con paglia di riso intrecciata e pressata, spesso rivestita da uno strato di giunco.

Viene utilizzato per pavimentare le stanze delle case giapponesi, in particolare quelle in stile tradizionale. Il tatami offre un supporto confortevole, isolante e resistente, ed è spesso associato alla cultura zen e alla pratica della meditazione.

Lo Starbucks di Kiyomizu, si trova all’interno di una casa tradizionale giapponese di oltre 100 anni, acquistata e restaurata dall’azienda stessa.

starbucks tatami da vedere a kyoto
starbucks particolare da non perdere a kyoto
esperienze particolari da fare a kyoto

Ecco l’indirizzo da salvare per visitarlo:

La prossima tappa prevista da questa escursione a Kyoto e Nara in un giorno, prevede il super atteso Santuario Fushimi Inari, una delle tappe più straordinarie di questo tour guidato.

Kyoto e Nara in un giorno
Kyoto e Nara in un giorno

Cosa sono e cosa rappresentano i torii rossi del Fushimi Inari a Kyoto

Tra le caratteristiche principali di questo posto, vi sono tantissimi “torii rossi”, punti di riferimento simbolo che rappresentano proprio il santuario e che segnalano l’ingresso in un’area sacra.

Un santuario, si distingue per essere il luogo in cui risiedono le divinità. E proprio in questo Santuario Fushimi Inari, si può passeggiare la tra la “via dei torii”, che si distinguono in:

  • Torii piccoli: che sono stati donati al santuario dalle famiglie che pregano per la fortuna e la felicità.
  • Torii grandi: enormi e altissimi, donati al santuario dalle grandi aziende.

All’interno del santuario, è anche possibile acquistare e donare i torii personalizzati attraverso scritte in giapponese, è possibile anche portarli a casa come souvenir. Il costo è di circa 1000 yen (6,20 €).

Uno dei rituali tipici prima di addentrarsi verso il santuario del Fushimi Inari, è quello di fermarsi all’ingresso per lavarsi le mani, un gesto che viene inteso come purificazione del cuore.

Kyoto e Nara in un giorno

Architettura giapponese hafu vs dinastia cinese tang

A differenza del Tempio di Kiyomizu-dera dove l’architettura è stata fortemente influenzata dalla dinastia cinese tang, in questo santuario regna l’architettura tipica giapponese chiamata “hafu”.

Si tratta di una struttura arcuata posta all’ingresso del santuario, che assomiglia ad un arco arcuato, caratteristica unica del Giappone. Un’evoluzione della dinastia cinese, che il Giappone ha fatto sua.

Dopo il fascino del Tempio di Kiyomizu-dera e il Santuario Fushimi Inari è ora di arrivare ad una delle esperienze imperdibili da fare durante questa escursione di un giorno tra Kyoto e Nara: conoscere i simpaticissimi cervi del Parco di Nara.

Prossima tappa: Parco di Nara 📍

La nostra guida, non poteva che affascinarci con un’altra storia per quest’ultima tappa: Nara e l’antico imperatore.

Un tempo Nara, come Kyoto, fu antica capitale del Giappone. Si parla di una antica tradizione giapponese, che vede come protagonista un vecchio imperatore abdica, che quando dovette lasciare la sua residenza per trasferirsi altrove, mentre il nuovo imperatore stava per prendere il suo posto, pronunciò: “questa è Nara, questa è Nara, e io amo questo posto!”

Col passare del tempo, questa espressione raccontata da generazione in generazione, sembrerebbe essere strettamente collegato al termine “sayonara” che in giapponese significa “addio” o “arrivederci” e dove le ultime lettere risuonano perfettamente con “Nara”, che oggi è usato per indicare una separazione, spesso con un senso di nostalgia o affetto verso questo luogo.

In questo Parco, potrai incontrare tantissimi simpatici amici che ti saluteranno con il loro gesto gentile inchinandosi ai tuoi inchini. Puoi anche acquistare i loro biscotti, ne vanno ghiotti!

foto di una ragazza che sorride accanto a un cervo nel parco di Nara

Nel parco, potrai acquistare i loro biscotti, chiamati “shika senbei” (鹿せんべい), che in giapponese significa “biscotti per cervi”.

Questi biscotti sono fatti principalmente di farina di grano e crusca di riso, senza zucchero né additivi, per garantire che siano sicuri per la salute degli animali. I visitatori del Parco di Nara possono acquistarli presso i venditori locali e divertirsi a darli ai cervi, che sono considerati sacri e sono una delle principali attrazioni della zona.

Il consiglio è quello di non esagerare.

Oltre al Parco di Nara, dove incontrerai tantissimi cervi che vivono liberi e spensierati, non puoi perdere la visita al Tempio Todai-ji e il Grande Buddha.

Il Tempio Todai-ji, è uno dei monumenti storici più importanti del Giappone.

Il biglietto di ingresso al Tempio Todai-ji ha un costo di 800 yen a persona (circa 5€) e puoi acquistarlo in loco.

Fondato nel 752, è famoso per ospitare la statua del Grande Buddha (Daibutsu), si tratta di un vero tesoro nazionale giapponese, una delle più grandi statue di bronzo al mondo, alta circa 15 metri.

Il tempio è circondato da un vasto complesso che include numerosi edifici e giardini, offrendo ai visitatori un’esperienza unica di spiritualità e bellezza architettonica.

Todai-ji è anche patrimonio dell’umanità UNESCO e rappresenta un simbolo della cultura buddista giapponese.

Tempio Todai-ji durante un'escursione a Kyoto e Nara in un giorno

Scarpe comode – Camminerai molto, quindi opta per scarpe da cammino leggere o sneakers ammortizzate. Decathlon offre tantissime soluzioni utili per scarpe comode adatte ad ogni esigenza, puoi trovare qui una lista infinita di offerte.


K-way o ombrellino – Il meteo in Giappone può essere imprevedibile, soprattutto in primavera e autunno.

Ti consigliamo di munirti di abbigliamento antipioggia che puoi trovare super scontato a questo link, oppure ombrelli di ogni dimensione perfetti per ogni viaggio direttamente qui.

Power bank – Con una giornata intera fuori, il telefono si scaricherà facilmente. Ti consigliamo di munirti di batteria portatile come questi per ricaricare il tuo smartphone.

Macchina fotografica Insta360 – Kyoto e Nara offrono scorci incredibili, da immortalare. Questa fotocamera è la svolta per riprendere scatti meravigliosi. Puoi acquistarla scontata direttamente da qui.

Borraccia riutilizzabile – In Giappone ci sono tante fontanelle e distributori d’acqua nei templi. Porta con te una borraccia pronta all’uso come questa super divertente da portare con te in giro per il mondo!

Quanto costa un’escursione a Kyoto e Nara in un giorno?

L’escursione a Kyoto e Nara in un giorno che abbiamo fatto noi, con tutte le tappe che abbiamo incluso in questo articolo, ha un costo di circa 50 € a persona.

Ne vale la pena?

Secondo la nostra esperienza, assolutamente sì!

La nostra guida è stata super professionale e ricca di tantissimi spunti interessanti, anche insoliti con curiosità fuori da ogni racconto classico e turistico, suggerendoci sempre posti più particolari da ammirare e storie interessanti sulla cultura giapponese.

Quindi, se stai organizzando il tuo viaggio in Giappone e sei alla ricerca di una valida e completa escursione a Kyoto e Nara da fare in una giornata, puoi prenotare qui la stessa esperienza, siamo sicuri che porterai a casa ricordi indelebili di questo magico posto.

Sicuramente se stai organizzando un viaggio Giappone starai affrontando la sfida sui costi.

Se hai un budget più ampio, potresti valutare di soggiornare a Kyoto e concederti più tempo per visitare queste due destinazioni e farlo con più calma, magari organizzando un tour fai-da-te.

Quello che possiamo dirti, è che noi abbiamo adorato la compagnia della guida che ci ha aiutati tantissimo nello scoprire tantissime chicche inedite che non si trovano in nessuna guida cartacea turistica.

Quindi valuta se sia il caso di visitare questi posti in solitaria, o affidarti ad un tour guidato come questo: Escursione di un giorno a Kyoto e Nara, siti patrimonio mondiale dell’umanità UNESCO.

Kyoto e Nara in un giorno

Ogni viaggio perfetto inizia con un’assicurazione sanitaria, quindi non dimenticare di stipulare un’assicurazione che ti copre la vita e ti protegge da qualsiasi imprevisto prima e durante il viaggio.

Sfrutta il 10% di sconto direttamente da questo link con codice sconto già applicato e viaggia senza pensieri!

Ti stra consigliamo di acquistare la polizza annullamento a partire da 7 € e che ti copre da qualsiasi problema, rimborsandoti fino all’ultimo centesimo se non puoi più partire.

Se questa guida su cosa fare e vedere a Kyoto e Nara in un giorno ti è stata utile, supporta il nostro progetto e aiuta tanti altri viaggiatori a pianificare al meglio il loro viaggio in Giappone ottimizzando i tempi.

Per te è un piccolo gesto, per noi un grande aiuto!

Nota per i lettori: questo articolo contiene link affiliati che ci permettono di ricevere una commissione sugli acquisti, ma che non comportano alcun costo aggiuntivo per te, semplicemente ci aiutano e ci supportano nel nostro lavoro.

Pubblicità